Ogni ladrone ha la sua devozione (Allonsanfàn parte diciannovesima: i Santini di Raffaello De Vito)

Non c’è passaggio umano, cambiamento d’una qualche fatta che non abbia preteso martiri, vittime sacrificali. Il santo è sempre – o quasi – martire, il miracolo è la prospettiva che scaturisce da quel martirio. Ed il martirio è una sorta d’espiazione per una condizione che è già di per sé sacrificale, appartiene agli ultimi. La devozione più profonda, pure nella religiosità archetipica, nella sua simbologia, è la rievocazione del sacrificio, il martirologio è punto di riferimento della fede, in realtà nasconde prospettive di trasformazione.

I Santini, tweet ante litteram, che raccontano vicende di sopraffazione, di martirio, appunto, hanno rappresentato per tantissimi una sorta di protezione dalla stessa tragedia. Ogni categoria sociale ha il proprio riferimento nel santo che ha fatto da parafulmine, ha pagato per i posteri, in qualche modo li ha liberati dal patirne le stesse pene. Ed è protezione semplice, a portata di tasca, borsetta, portafoglio, promemoria di un cambiamento avvenuto con il sacrificio, con l’esempio. Hanno iconografie apparentemente semplici i santini, al tempo ricercate, ché ogni dettaglio non appare superfluo, è narrazione atipica, semplifìcata ma al contempo esaustiva. Il punto è che la categoria degli ultimi, in definitiva dei martiri non pare esaurirsi nella iconografia classica. Raffaello De Vito coglie l’enorme portata simbolica della trasmissione del messaggio sacrificale che era nel “santino”, ne amplia la rappresentazione all’infinita platea degli ultimi. La sua è ricerca anche fisica, negli ambienti più consueti di quella presenza, chiese, monasteri e negozi di ecclesiastica. A quei soggetti ridisegna i contorni e non v’è in questo alcuna volontà blasfema, al contrario coglie la formidabile dirompenza di immagini iconiche di farsi mappe concettuali per veicolare i nuovi martirologi. Cambia i volti dei santi, le loro effigi classiche, i protettori degli ultimi lasciano solo impronte delle proprie gesta, cedono il posto alle nuove vittime della società involuta, fanno spazio a nuovi santini che, come i vecchi, presumono d’avere capacità esorcizzanti il declino d’umanità private della propria stessa essenza.

La tecnica che Raffaello usa è raffinata, egli è conoscitore abilissimo di grafiche, fotografie ed immagini. Subordina le sue competenze ad un processo di riscrittura autenticamente “umano”, trasforma il mito religioso in quotidianità, compie il passaggio inverso rispetto al canonico: il santo, nella iconografia classica, ha un nome, è la parte per il tutto, s’identifica nell’ultimo che si sacrifica per il resto d’intorno, per dare una possibilità ancora col proprio sacrificio, con la propria testimonianza ed opera, a chi soffre condizioni di privazione, di vessazione, di prevaricazione, sfruttamento, violenza; in epoche in cui l’esempio virtuoso pare ombra fuggente, quasi violazione di norme comportamentali non scritte ma esattamente codificate, nei santi di Raffaello è la pletora degli ultimi che parla in prima persona, si fa soggetto collettivo che produce voce corale. Il martire non è più uno, si fa moltitudine, schematizzata nell’immagine mutuata dalla tradizione. Questa di Raffaello è operazione coraggiosa, straniante come poche, in divenire giacché i nuovi martiri sono elenco che non pare abbia fine, donne vittime di femminicidio, di regimi feroci, vittime dei cambiamenti climatici, migranti sfruttati, bambini sotto le bombe, preda di pedofili, ma anche schiavi delle nuove tecnologie, e poi lavoratori che muoiono sul posto di lavoro, medici ed infermieri che hanno contrastato il Covid e da eroi divennero nessuno. Ognuno può aggiungerne altri, quelli che gli pare, ché ogni ladrone ha la propria devozione.

Confiteor

A caro tutto rilancio vecchia mia proposta, che è cosa che mi sovviene quando capisco che c’è forse via di scampo, pure a percorrenza collettiva. Moto rivoluzionar-indignato dal che non si torna indietro.

“Di una cosa voglio parlare, a moto d’indignazione e mea culpa, per rimuovere da coscienza azione mia assai disdicevole. Mosso ancora d’insufficiente pentimento, mi decido di vuotare il sacco, a scopo d’espiazione, circa l’esistenza d’organizzazione tremenda, manipolo di sciagura, che s’atteggia, nel silenzio e nell’oscuro – dove invero merita posizione esclusiva – a congrega di distruzione di civiltà. Che tanto m’è a dolore di viscere per la prova provata che n’ebbi, che a bottiglia quale ultimo appiglio di disperazione mi rivolsi, pure trovai parziale conforto a musica. Ve ne offro di buona ed altrettanto espiatoria.

Ora, io m’avvedo che i destini d’umanità sono legati all’azione di pochi saggi e, mentre il mondo intero saluta pandemia per abrogazione ex legis, questi s’attrezzano a bomba per risorgimento autentico. Tali e altri indurrebbero a partecipazione anch’essi, poiché piatto ricco mi ci ficco, giammai per sé stessi, o, come sostenuto da biechi oscurantisti, per pura bramosia di sangue e potere, piuttosto per destino fulgido di civiltà. Che sfoltita a genere umano era opportuno che vi fosse, per conservazione di specie, puntellamento d’economie traballate da virus. Eppure, che ciò è evidente a stolto, che ne ho prove che convincerebbero un cieco, v’è contezza in me d’altrettanto pochi che in ombra tramano a sventare la faticosa elevazione a grande civiltà d’intero pianeta.

Partiamo dal principio, che meglio vi spiego se dettaglio. Ebbi le prime avvisaglie dell’orrendo complotto l’estate scorsa, che me ne andavo a banchina di molo, speranzoso in totano di Pilu Rais, con portafoglio rifornito a bancomat. Già m’ero persuaso di colpe, di peccati, sia pure lievi, che optavo per ciò in luogo di tramezzino a surgelato al sapore di granchio delle Molucche con odore di funghetto trifolato in petrolio raffinatissimo. Ma ciò che vidi m’orripilò. Il tale, vestito a camuffo a pantaloncino, con fare furtivo e circospezione, s’era appropinquato al vecchio pescatore con cesto di pomodoro e, consegnatolo, ne ricevette in cambio cartoccio di pinne e lische. Sospettai ciò che poi, ingenuamente, mi fu confessato: ci fu baratto. Seppi, di lì a poco, che v’era usanza diffusa di trasferirsi, proprio lì, in terra mia di civiltà aulica, in campagna, per autosufficienza alimentare, che non v’era interesse in dette persone di partecipar a dolore di crisi, con contributo a cassa di centro commerciale.

Di più, tale abiezione s’era fatta moda, e tali e tanti me ne indicarono, che non ressi a pianto. Ciò che invero mi turbò è che questi infingardi, nemici d’uomo e di progresso, mostravano – con chiaro intendimento di proselitista – sguardi felici e beati, sì da catturare a contagio i più fragili. L’orrore mi pervase che tornai a casa non senza aver pienato due carrelli di supermercato di minchiate, in atto di generosa compensazione. La cosa si ripetè. Un amico, possessore di orto proprio, mi disse di aver scambiato certe sue produzioni con olio e frutta secca, un altro, che fa di mestiere il musico, mi riferì di suono a festa di compleanno di tribù, a cambio di derrate varie, quali vino, cavolo e persino salamoie e formaggio. Mi si riferì di tale che esercitava professione di ripetizioni di latino a figlio di contadino aggratis e che talora veniva ricompensato con caci di forma varia. C’era dato a soffrire tutti per gesto di pochi. Ormai m’era chiaro. Eppure tutto mi sarei aspettato tranne di finire io stesso travolto dall’inganno. Dapprima il germe della rottura civile mi s’è insinuato lento, come un prurito sotto la pelle cui non diedi peso particolare, sino all’episodio fatale. Si, è vero che cucinai per feste di natale in maggior abbondanza prodotti di pesca di cugino, per distribuirne eccesso ad amici fraterni, pure, quelli, ricambiarono con d’altro di cui disponevano. Ma la situazione è precipitata proprio stamane. Mi trovavo, com’è giusto che sia, a far benzina, poi, che m’era finita libagione, m’ero per affacciarmi, qual cittadino modello, a centro commerciale. Ma, proprio su ciglio di strada, notai movimenti di tale conosciuto c’armeggiava in portabagagli d’auto con fare di chi occulta cadaveri. M’avvicinai e lì, stipato, c’era vino in damigiana per dar da bere a truppa. Rosso che macchiava pure il vetro di fuori. Ne chiesi lumi e mi fu risposto che trattavasi di vino di antico contadino, aspro e che sa di terra, – il vino, non il contadino – e che lui, piccolo agricoltore, l’aveva avuto in cambio di formaggio di capra sua, castagne e patate. Ormai corrotto dalla vista della trappola a gola, prestai il fianco, che mi si chiese in cambio d’una damigiana un paio di libri di quell’altro me che opinatamente tengo a mo’ di tappetino d’auto. M’allontanai soddisfatto, lì per lì inconsapevole del misfatto. In casa mi svegliai dall’incubo e m’arrovellai per l’accaduto, ché mi tocco dar fondo alla scorta avuta illecitamente. Ed ora, contrito nel mio dolore, spero nel perdono di comunità intera, che, senza passaggio a bancomat, come neanderthalensis che tinge fondo di caverna, commisi delitto di scambiar cultura con coltura.”

E musica sia, quale che sia? Reloaded

A viaggio lungo e periglioso ad attraversare lo stivale, cercando d’evitare incidenti con ricorso a stradine collaterali ad autostrade assolate, mi fa compagnia musica mia, pure debbo prestare attenzione ad accorati appelli di sicurezza stradale per non imbattermi nella fila del secolo. Che tra l’annuncio della coda e della bisarca intraversata a blocco di traffico, mi sorbisco note a va per la maggiore, che a baretto di campagna mi tocca di far fermata a frequenza indefinita per non soccombere alla gastrite. Fu così che mi ricordai di cosa già scritta, che ve la rifilo all’oggi. Con accompagno giusto e rinnovato, s’intende.

“Avevo in casa, la filodiffusione, che paiono passati secoli, pure forse è così. Tuttavia, c’era la Hit Parade di Lelio Luttazzi ed al primo posto ci capitava roba come Angie, dei Rolling Stones. Non è cosa che mi facesse impazzire, mi pareva corta, finiva subito, ma certo schifezza non si poteva dire che fosse. Che io, che sono lento di comprendonio, ho bisogno che la cosa si prolunghi assai per entrarci dentro, se neppure mi basta per una mezza sigaretta, ci resto male, che almeno me l’accompagni fino alla fine, mica dico che me ne faccia fare una stecca più fiasco di vino. Ad ogni buon conto, che è da allora che non mi guardo intorno, che mi avvito al me e basta, mi salta lo sghiribizzo, così, per pura celia, d’andarmi a vedere che c’è ora ai piani alti del disco. Che poi di dischi mi sa che non se ne praticano più, che mi pare che sono l’unico che se ne compra qualcuno ogni tanto.

Mi parrebbe lesa maestà che, per esempio, vi proponessi cosa musicale che non posseggo in un qualche formato, compreso musicassetta originale. Non per adesione incondizionata al diritto d’autore, piuttosto per quella condizionata al dovere di condivisione, roba tra il me e quello che suona. Che poi a quello che suona quanto gliene importa se il me nessuno s’affascina di sue produzioni, piuttosto, ho idea, gli viene a sommo del petto la gioia sublime del me con cognome e nome, timbrati e firmati a sindacatura, che ci ha messo la cinquemila lire. C’è il capitalismo, ch’è cosa che non mi sfugge. Poi mi sovviene a giusto, che dovrei anche andare a vedere di che s’accomodano a delizia i ragazzi dell’oggi, che sono pure quelli a cui insegno cose esatte come i numeri. Insomma, mi rendo smanettone e mi faccio edotto di classifiche ed hit, ascolti e vendite – pari a poco assai, mi pare di capire -. Mi seleziono dieci o dodici cose di quelle più a gettone – che scrivo pure d’antico – e m’avvedo, orribilmente, che non ve n’è nessuna che conosca, che paio uno finito in queste stagioni con una scalcagnata macchina del tempo, assemblata alla meno peggio nel secolo breve. Me le ascolto, financo con attenzione e trattengo una certa disillusa frustrazione, che a me paiono tutte uguali, che sarà pure che non sono aduso. Ma d’acchito immediato m’adombro, che i testi pare che glieli scrive Pappagone post sbronza, che le musiche ce le hanno infilate a forza dal carillon della nonna. Fortuna vuole che durano il tempo d’uno sbadiglio, che la suite non si prevede. Che ci fu tempo che riconoscevi il chitarrista dalla prima nota ed il batterista dal primo rullare, per non parlar di piani e fiati, financo della solitudine della chiave di sol, nella tesssitura del tappeto di sotto. Che certi testi t’agghindavano a liturgico religioso silenzio. Mi ritraggo, mi sgomento, poi m’avvedo, che pare che sia una mia lezione, con tasso d’attenzione che pare il minimo comune divisore, l’uno e basta che val bene per tutti. Che mi devo reinventare a teatro tra Pitagora ed Euclide per non far scappare tutti dalla finestra, non farmi mettere le mani addosso. E che devo dire ancora, che era meglio che mi ricordavo della buonanima di Lelio Luttazzi, che già mi pareva un tanto così e così?”

Il mulino a vento

Insomma, ora è cosa che mi sarebbe anche avvenuta a noia che altro me torna sfatto come brasato stracotto da duro giorno di lavoro, che sempre s’affratella a resto di genere umano e s’occupa a quel consesso di dialettica accesa. Pure esprime suo pensiero che a quello c’è smonto collettivo, che pare Don Chichotte che persevera a carica lancia in resta per aggancio a braccio di mulino e catapultazione conseguente, con tanto di ciuco a sommo di spalla. Ch’io vado di musica che situazione m’appare scabrosa.

Ora, ch’egli è a scontro di resto di mondo è cosa ch’appartiene ad indole di carattere suo, che io non m’azzardo a dire che non si fa. Pure mi risponde male e m’addita a roba pessima di qualunquismo. Io abbozzo, ma capita che a giorni uno si, ed uno pure, si sganghera a punto tale che fa fuori scorte di quello rosso buono di contadino. Ed io a botte esausta mi metto a tristezza. Ma tant’è, che devo fare, povera creatura? L’accudisco, che a lasciarlo ad angolo di pietà mi pare cosa disdicevole, che sempre altro me è, mica uno che pesco a gioco di lotto a svolto di strada.

Insomma, ieri sera mi fa di rientro a casa passaggio a Forca Caudina per capo chino a penitenza, causa scontro con colleganza illuminata e conoscenza di saggio principio. Ch’egli – così disse – espresse parere non a richiesta di tale, ch’io più volte di tante volte gli dissi che meglio è di no. Che c’era giubilo per accolgo profugo di guerra. Egli – altro me, intendo – disse che era cosa buona e giusta che governo di migliori s’accorge di profugo se è a scappo di guerra, ma che guerra è tanta, e gli pareva che pure se donna afghana – che era a strappo di capelli collettivo pure a meno di anno fa per condizione miseranda – è profuga a scappo, dunque pure merita accoglienza. Che se famigliola per bene di Yemen o di Siria o di quello che poi non mi ricordo, s’appresenta a confine nostro, pure quello è profugo a scappo guerra, che è essere umano a carne e sangue uguale a tal altro essere umano. Pure, aggiunge – a farsi male – che dire quello no, quello si, per base etnica (che non disse di razza, che non volle essere a peso eccessivo), gli pareva un tanticchia a discriminazione razz… (ma non la disse tutta).

Che ci fu coro a sdegno per sua parola, pure non detta, assai a fuori luogo, e tale unisono si fece fine secca a “questa è retorica”. Come dire, se dico profugo ci ha targa precisa, data e luogo d’immatricolazione, mica può essere profugo il primo c’arriva, che se lo pensi, pure lo dici, è retorica, e pare assai pelosa. Ch’egli stette male assai per la faccenda del muro a muro, che gli parve che talune interlocutrici le aveva fatte più a cavillare a diritto in altra occasione, ora stavano sul crucifige andante, a desiderio di scorre sangue.

E di come solito si bevve tutto con riserva fatta esausta. Che mi venne di dire, che forse era meglio se faceva riserva ad esausta prima, a gratis, magari a corredo di pane e pomodoro, che così, di rinsavimento alcolico s’era fatto per puro godimento, che dopo quello resta di poco voglia di far baccano a conflitto, semmai d’allegrezza ti sovviene ch’è meglio ad evito mulino a vento, che è ottuso a giro sempre uguale a come soffia il vento, con direzione per cardine esatto a monto preciso, e non lo cambi.

Confiteor

Di una cosa voglio parlare, a moto d’indignazione e mea culpa, per rimuovere da coscienza azione mia assai disdicevole. Mosso ancora d’insufficiente pentimento, mi decido di vuotare il sacco, a scopo d’espiazione, circa l’esistenza d’organizzazione tremenda, manipolo di sciagura, che s’atteggia, nel silenzio e nell’oscuro – dove invero merita posizione esclusiva – a congrega di distruzione di civiltà. Che tanto m’è a dolore di viscere per la prova provata che n’ebbi, che a bottiglia quale ultimo appiglio di disperazione mi rivolsi, pure trovai parziale conforto a musica. Ve ne offro di buona ed altrettanto espiatoria.

Ora, io m’avvedo che i destini d’umanità sono legati all’azione di pochi saggi e, mentre il mondo intero saluta pandemia per abrogazione ex legis, questi s’attrezzano a bomba per risorgimento autentico. Tali e altri indurrebbero a partecipazione anch’essi, poiché piatto ricco mi ci ficco, giammai per sé stessi, o, come sostenuto da biechi oscurantisti, per pura bramosia di sangue e potere, piuttosto per destino fulgido di civiltà. Che sfoltita a genere umano era opportuno che vi fosse, per conservazione di specie, puntellamento d’economie traballate da virus. Eppure, che ciò è evidente a stolto, che ne ho prove che convincerebbero un cieco, v’è contezza in me d’altrettanto pochi che in ombra tramano a sventare la faticosa elevazione a grande civiltà d’intero pianeta.

Partiamo dal principio, che meglio vi spiego se dettaglio. Ebbi le prime avvisaglie dell’orrendo complotto l’estate scorsa, che me ne andavo a banchina di molo, speranzoso in totano di Pilu Rais, con portafoglio rifornito a bancomat. Già m’ero persuaso di colpe, di peccati, sia pure lievi, che optavo per ciò in luogo di tramezzino a surgelato al sapore di granchio delle Molucche con odore di funghetto trifolato in petrolio raffinatissimo. Ma ciò che vidi m’orripilò. Il tale, vestito a camuffo a pantaloncino, con fare furtivo e circospezione, s’era appropinquato al vecchio pescatore con cesto di pomodoro e, consegnatolo, ne ricevette in cambio cartoccio di pinne e lische. Sospettai ciò che poi, ingenuamente, mi fu confessato: ci fu baratto. Seppi, di lì a poco, che v’era usanza diffusa di trasferirsi, proprio lì, in terra mia di civiltà aulica, in campagna, per autosufficienza alimentare, che non v’era interesse in dette persone di partecipar a dolore di crisi, con contributo a cassa di centro commerciale.

Di più, tale abiezione s’era fatta moda, e tali e tanti me ne indicarono, che non ressi a pianto. Ciò che invero mi turbò è che questi infingardi, nemici d’uomo e di progresso, mostravano – con chiaro intendimento di proselitista – sguardi felici e beati, sì da catturare a contagio i più fragili. L’orrore mi pervase che tornai a casa non senza aver pienato due carrelli di supermercato di minchiate, in atto di generosa compensazione. La cosa si ripetè. Un amico, possessore di orto proprio, mi disse di aver scambiato certe sue produzioni con olio e frutta secca, un altro, che fa di mestiere il musico, mi riferì di suono a festa di compleanno di tribù, a cambio di derrate varie, quali vino, cavolo e persino salamoie e formaggio. Mi si riferì di tale che esercitava professione di ripetizioni di latino a figlio di contadino aggratis e che talora veniva ricompensato con caci di forma varia. C’era dato a soffrire tutti per gesto di pochi. Ormai m’era chiaro. Eppure tutto mi sarei aspettato tranne di finire io stesso travolto dall’inganno. Dapprima il germe della rottura civile mi s’è insinuato lento, come un prurito sotto la pelle cui non diedi peso particolare, sino all’episodio fatale. Si, è vero che cucinai per feste di natale in maggior abbondanza prodotti di pesca di cugino, per distribuirne eccesso ad amici fraterni, pure, quelli, ricambiarono con d’altro di cui disponevano. Ma la situazione è precipitata proprio stamane. Mi trovavo, com’è giusto che sia, a far benzina, poi, che m’era finita libagione, m’ero per affacciarmi, qual cittadino modello, a centro commerciale. Ma, proprio su ciglio di strada, notai movimenti di tale conosciuto c’armeggiava in portabagagli d’auto con fare di chi occulta cadaveri. M’avvicinai e lì, stipato, c’era vino in damigiana per dar da bere a truppa. Rosso che macchiava pure il vetro di fuori. Ne chiesi lumi e mi fu risposto che trattavasi di vino di antico contadino, aspro e che sa di terra, – il vino, non il contadino – e che lui, piccolo agricoltore, l’aveva avuto in cambio di formaggio di capra sua, castagne e patate. Ormai corrotto dalla vista della trappola a gola, prestai il fianco, che mi si chiese in cambio d’una damigiana un paio di libri di quell’altro me che opinatamente tengo a mo’ di tappetino d’auto. M’allontanai soddisfatto, lì per lì inconsapevole del misfatto. In casa mi svegliai dall’incubo e m’arrovellai per l’accaduto, ché mi tocco dar fondo alla scorta avuta illecitamente. Ed ora, contrito nel mio dolore, spero nel perdono di comunità intera, che, senza passaggio a bancomat, come neanderthalensis che tinge fondo di caverna, commisi delitto di scambiar cultura con coltura.

E io pago!

Scopro cose nuove ed interessanti, tipo che c’è che posso dettare al PC quello che deve scrivere, pure metterci punti e virgole a comando, che non m’affatico occhi provati a DAD. Certo non ho contezza che tutto scorra giusto, ma chiedo venia se taluno legge, che potrebbe scapparci refuso a bizzeffe. Ma, al limite, vi sciroppate musica senza orrori ortografici. Vi spiattello subito una cosarella da far partire, che vi da cenno di svago superiore.

Mi confesso a pubblico che di geografia non sono edotto, oltre quel che, a tempo andato, si appellava quale cultura generale. Dunque, dell’Islanda so che è paese lontano, terra fiammeggiante che cavalca dorsali. Pure assai freddo, che ciò, per me che non sono africano solo per convenzione amministrativa, m’appare cosa disdicevole. So, per memoria recente, di vulcani che s’infervorano a cenere, ma anche di tempeste bancarie. Insomma, a parte il vulcano che potrebbe essermi familiare, come la natura isolana, per il resto mi pare che punti di contatto con l’Islanda, per me, pigramente stanziale, non ve n’è a iosa.

Però, m’arriva notizia (che mi faccio leggere all’uopo dal lettore nascosto nel PC, pure tradotta) di cosa che mi sconfinfera. Con voce professionale, il tale ignoto mi narra che di adolescenti adusi a fumarsi anche piedi di tavolini e lische di pesce, nonché a bersi financo gasolio, da quelle parti s’abbondava sino a quattro lustri fa. Non passa il ventennio che si passa da un buon 23% di imberbi fumatori al 3%, di giovani bevitori indefessi dal 48% al 5%. Che è cosa che stimola curiosità scientifiche, pure se è vero che di pubblicità a sigarette e a spiriti ad alta gradazione s’era fatto bando. Che lo scienziato capisce, pure se mezza tacca, – che non faccio nomi a comparazione di latitudini nostrane – che esistono pletore di sostanze a condizionare talune dipendenze e, come s’approccia il gatto alla lettiera, s’adagiano a comodo sullo stress. Dunque, si dice, se levo stress con altre biochimiche a coprir le prime, magari smetto di intabaccarmi e di bermi a distillato anche il fegato di merluzzo, che, secondo me, lì pure abbonda. E allora lo stato che fa, dopo aver trattato finanziarie a foglio di via per bancarotta procurata, si dePILa le multinazionali, mettendosi a concorrenza sleale. Si mette a pagare corsi di danza, pittura, musica, e cose così per tre mesi solo a mo’ di prova, che il giovane virgulto poi sceglie se continuare, pure gratis et amore dei – cosa che puntualmente avviene, mediamente per cinque anni ancora – lasciando sigarette e gin ai più evoluti coetanei d’altre parti. Ma vi pare che una cosa così è corretta? Che si attenta al PIL in siffatto modo scorretto, pure con la slealtà di mercato drogato a finanziamento pubblico? Che se tutti i paesi facessero così, cosa ne sarebbe del nostro stile di vita? C’è da farsi tremare le vene ai polsi. Che poi lo so come va a finire, che uno si mette a fare musica, dipinge, danza, magari gli viene lo schiribizzo di non mettersi a consumare in affollamento. Giovani menti in siffatto modo plagiate si mettono a vedere mostre, se ne vanno di teatri, cercano ispirazione fronte mare e, anziché farsi selfie da postare per dimostrare inequivocabilmente la propria esistenza social (pure l’unica seria e possibile), si danno a zibaldone. Qualcuno, poi, di quelli più indefessi a iattura, si mette pure a pensare di testa sua, diventa dialettico, pure conflittuale.

Noi, per fortuna, non siamo mica come certi isolani perduti nel nulla, che noi le risorse le impieghiamo assai meglio. Ma volete mettere d’acquistarsi un bel cacciabombardiere, ch’esalta amor patrio, o rifarsi villetta a 110%? Questo è modo per bene di spendere le nostre tasse. Che io pago!