Le storie nella storia (Allonsanfàn parte ventunesima: “Era di giugno” di Mario Di Sorte)

Raro che parli di libri da queste pagine, non mi risulta d’averlo mai fatto se non in riferimenti di sgambescio, obliqui, qualche citazione rubata all’uopo. E ve n’è ragione precisa nel fatto che mi è raro di rimanerne preso a tal punto da non poterne fare a meno se escludo cose di lettura antica, volumi e volumetti che s’affollano – o prendono polvere – sui miei comodini, compagni d’un viaggio non invidiabile. C’è poi quell’altra cosa che mi crea indugio nel farlo, quell’altra cosa che riguarda me, anzi, ad essere onesti quell’altro me, da cui in queste pagine decisi di divorziare unilateralmente. Poiché egli di libri ne scrive, non parlando dei suoi mi pareva che potrebbe aversene a male ch’io parli di quelli d’altri.

Per una volta faccio finta di niente, stimando che forse non se ne accorge, seppure prima di procedere fui frenato anche da altro che m’accorsi essere invidia. E già, ché io mai ebbi capacità di farmi capire ad immediatezza di lettura, nemmanco forse ci provai. Ed invece il libro di cui voglio parlare è chiaro e limpido, scritto da un amico carissimo e fraterno (e pure questo mi frenò un attimo, ch’è facile essere additato qual preda di piaggeria) che sa dare peso alle parole, ne conosce il senso profondo, ne soppesa l’esatto valore. Ma finii per superare residui di pruderie, dunque procedo.

Era di Giugno (Effigi Edizioni) di Mario Di Sorte è un libro che esplora la storia, ce ne rende un’immagine composta di frammenti e vissuti drammatici, ma non convenzionali. Lo fa attraverso le vicende umane di tre ragazzi, Bobby, Alfred e Tonino, diversi, com’è necessario che siano gli sguardi che si volgono alla comprensione della complessità che regola i fatti degli uomini, l’irrazionalità della guerra, in questo caso, la costruzione di relazioni che pure fanno degli uomini ancora una volta uomini. Di Sorte usa uno strumento narrativo singolare, originalissimo, crea l’ordito d’una trama fitta con eleganza ma mai indugia in trovate ed orpelli estetizzanti.

Pare lo scienziato che osserva il vetrino ad occhio nudo prima di posizionarlo con perizia sotto le ottiche potentissime d’un microscopio. Aumenta progressivamente l’ingrandimento e crea un passaggio di testimone nel ruolo di protagonisti del libro di cui non ci si avvede subito. La storia, la gigantesca mobilitazione internazionale, i fermenti di liberazione e resistenza, la follia della barbarie della guerra sono fatti anche di luoghi, personaggi che attraversano il tempo, che paiono navi alla deriva. Nella prima parte del romanzo è tutt’altro che quinta scenografica per il racconto di precise vicende umane, è essa stessa protagonista e la coinvolgente narrativa di Di Sorte ce la rende in dettagli precisi, atmosfere convulse e rapidi cambi di scena. Interni di navi inseguono porti brulicanti, immense distese d’oceano, deserti e campi di guerra si alternano, e pare di sentire dentro le pagine del libro un vociare sconnesso, i boati terrificanti che disvelano orrore e speranze. Poi il microscopio della narrazione cambia oculare, coglie presenze umane sempre più precise, delineate, prima camei di grande potenza letteraria, apparizioni fugaci (il comandante d’una nave che trasporta prigionieri è figura sorprendente, come certe magnifiche presenze nei libri di Conrad). L’Italia prende posizione, lentamente, si lascia attraversare, ci mette se stessa, i suoi boschi, i suoi borghi, le campagne, ogni dettaglio è descritto con precisissima attenzione. Nulla pare lasciato al caso nelle descrizioni di Di Sorte, tutto concorre a costruire l’unicum narrativo della complessità degli eventi da cui emergono poderose presenze d’umanità varia, quelle che, senza rendercene quasi conto, ritroviamo adesso protagoniste, come avessero ricevuto un immaginario testimone dal tutto d’intorno. Le donne, gli uomini si esprimono con i loro rancori, le violenze, gli amori, la solidarietà, e fanno di questo libro un romanzo non catalogabile, che si muove oltre il genere. È libro storico, certo, insieme romanzo d’amore e di guerra, di sogni e nostalgie, di struggente desiderio di mondi altri, di speranze, di utopie che emergono dalle macerie e cui pare non importa molto di epiloghi sempre e comunque mai scontati.

Immunità di gregge

Tempo di saldi, tempo di feste, tempo di spese e lustrini. Io me ne sto a casa, non né ho voglia nemmeno risorse per far parte della schiera di grande partecipazione. Mi faccio un librino che s’era acquattato in un angolo della libreria, una sigaretta, un bicchier di vino, m’ascolto qualche standard. Se non fosse stato per il vento furibondo che soffia gelido – sono uomo d’Africa, poco avvezzo al gran freddo – avrei prolungato i quattro passi lungo il fiume. Mi tengo nostalgia per certe cose laggiù, cose che spariscono, altre che fanno strenue resistenza.

“Tengo la posizione”, rispondeva al “come va?”. Poi la posizione non ha retto. Francesco, armato di sigaro, se ne stava in trincea, provando l’ultima difesa di un mondo che scompare e che prima di farlo prova a dare un ultimo colpo di coda testimoniale, sotto assedio del resto che avanza. La sua libreria, – pochi metri quadrati, umidi e malconci – per qualcuno fuori del mondo, era oasi nel deserto. I libri là dentro è probabile che li aveva letti tutti, perché, se gliene chiedevi uno, lui te ne parlava, pure con dovizia di particolari. Se passavi sotto San Pietro e ti andava di fare sosta nell’oasi nel deserto, aveva le sedie di plastica bianche, impilate a fianco della vetrina che dà sulla piccola piazzetta, il “quadrato della palma”, come la chiamava lo scrittore Franco “Ciccio” Belgiorno che lì s’accomodava spesso.

Lui ti diceva “prenditi una sedia, siediti”, quando c’era il sole nell’autunno fresco, o l’ombra nelle estati torride del sud. A tempi variabili, dunque. M’è capitato di vederlo preoccupato, dopo l’invito a sedersi, se valuta eccessi di corpulenza nell’ospite: “prendine due, – diceva con garbo e dissimulando la preoccupazione – resistono meglio, sono vecchie, mi fido poco”. Non mi ricordo di averlo mai visto scuro in volto. Francesco sorride a prescindere, a tutti, e con tutti scambia quattro chiacchiere. Mi prende in giro per il mio ritiro quasi romitico, nei luoghi d’un altro Francesco. Mi dice che da bambino i suoi lo portavano in vacanza lì, tra boschi fitti e scuri, eremi, santuari, monasteri. Leggevano le Novelle della Nonna della Perodi, tra Gatti Mammoni, oscuri presagi gotici e povere contadinelle, la cui unica speranza d’emancipazione dalla miseria “obbligata” e dalle privazioni della vita ai margini della foresta, era di sposarsi il nobile fiorentino. Un inno al femminismo, praticamente. “E ti pare che non venivo su così?”, ammiccando a come claudica. Se guardo le festose adunate dinnanzi e dentro i centri commerciali, le file coi carrelli stracolmi, lo struscio acritico e il divertimento pret-a-porter, il trionfo dell’industria del divertimento, le compere on line, mi viene da pensare a quello che saremmo se Francesco e quelli come lui fossero loro il virus, un virus che ammala di avvicinamento sociale, ma senza folla, che la folla è ansiogena, che sgombera il metabolismo dal “devo farlo per forza, ora e subito”.

Mi viene da pensare che altro che crisi economica da pandemia e crollo dei consumi. Il PIL, una cosa del genere, lo asfalta, lo seppellisce definitivamente, altro che Covid. Ci toccherebbe vivere senza tempo, senza ansia, senza angosce, forse senza parecchi soldi. E che campi a fare se non hai pensieri torti e sconnessi, se non hai l’assillo che ti devi cambiare il cellulare che il tuo l’hai preso che sono passati già sei mesi? Di che cosa ti preoccupi se le scarpe colorate sono terminate? Come ti pensi domani, che il rottame che guidi non ci ha manco i sensori del peso che ti segnalano l’indice di massa corporea e che ti devi mettere a dieta? Che campi a fare se l’aperitivo è off limits, quello con gli ombrellini e il beverone colorato al benzene doc, con le tartine alla presunzione di gambero affumicato, al caviale di Marte ed al salame molecolare, bello pigiato col resto del mondo, in scatola o liofilizzato? Praticamente ti manca l’aria. Che poi, al massimo, ti tocca farti l’uovo sodo ed il bicchiere di vino rosso da Piero, con il piattino col sale dove buttarcelo dentro, sul tavolo bianco rovinato dal sole ed i gatti del quartiere che ti si strusciano al polpaccio per rivendicare la propria quota parte del banchetto. Ti tocca, anche lì, di scambiare quattro parole, col rischio orrendo, in quella calma irreale, che pure le capisci tutt’e quattro. Mi viene da pensarlo, lì per lì. Poi mi passa, e me ne torno coi piedi a terra, e mi chiedo al massimo come sia stato possibile che Francesco, la sua libreria, là non ci sono più. Per lui, per quelli come lui, malattie sotto traccia, sotto il primo strato di pelle, sotto le ringhiere rugginose e le mura scorticate, il vaccino c’è già. Con vaccinazione di massa, praticamente immunità di gregge dietro l’angolo. Le stanno debellando queste malattie, pure con successo, che manco il vaiolo e la peste bubbonica le hanno combattute con la stessa efficacia. Si, qualche contagiato ancora c’è, resiste, ma vedrete che ora ci si pensa, si fa il tracciamento e si chiudono i focolai. Così alla fine, il PIL, quello almeno, l’abbiamo salvato

E non fu De Profundis, non ancora (l’arte resistente di Ignazio Monteleone ed altre storie)

M’appresto a ripartenze, al controesodo, mi rimangono immagini d’un tempo, che non vale la pena trovare parole nuove, che già ce ne furono di adatte e scritte.

“Se ne vanno i presidi di civiltà, si spengono come per destini cinici e bari, ineluttabili per volontà supreme. Nel rientro ai lidi natii si contano i pezzi mancanti, ci si rattrista delle liturgie soppresse. Constatare il vuoto siderale della vetrina, la saracinesca spenta, i libri nella penombra, ammassati e privi di vita, la carta smunta d’umidità antica, produce una sorta di cupo presagio d’abbandono definitivo. La vecchia libreria non c’è più, quel punto centrale nel quadrato della palma ha smesso d’esistere, per quel virus che non lascia scampo, che non si cura di vaccini né di vitamine, nemmeno di terapie d’urto. Rimane la prospettiva bugiarda del fascino d’un sottopasso, che echeggia di antichi simposi divertiti, conversazioni senza sbocco, dunque, d’orizzonti vertiginosi.

È il nulla che non si riempie, la resa incondizionata alla barbarie. Una libreria che chiude è sconfitta bruciante, non per chi ne usufruiva e basta, pure e persino per chi non s’è mai reso conto che lì ve ne fosse una, o forse ne era, al più, a distratta conoscenza.

Le resistenze sembrano ormai sepolte, ma val la pena cercarne le sacche residuali, per vedere se qualcosa di fiamma è rimasta sotto la cenere. È così che mi ritrovo da Ignazio Monteleone, che è pittore resistente per definizione, già dai tempi in cui non pareva nemmeno il caso di resistere, in cui non s’avvedeva che ci fosse di che farsi partigiano, piuttosto s’anelava l’assuefazione. Nel suo atelier-abitazione, un vecchio magazzino riattato all’uopo, si respira storia, si legge sulle pareti un lunghissimo percorso artistico. Si sente anche il vociare felicemente scomposto dei suoi allievi, cui cerca ancora di tirar fuori estri creativi oltre il tempo scuola. Perché la sua non era scuola, paradigma aristotelico, piuttosto Stoa, caparbia voglia di scoprire i talenti nelle dita e negli occhi dei suoi ragazzi. Come faceva il Maestro Manzi, quando insegnava a leggere e scrivere a milioni di italiani senza memoria, lui smantella sovrastrutture, per liberare la creazione d’un linguaggio nuovo, non soggetto ai valutatoi prescrittivi del contemporaneo.

I suoi lavori aderiscono alla stessa ricerca incessante della bellezza che sta nel tratto apparentemente ingenuo, mossa efficace e spiazzante contro la sproporzione delle forze in campo. Corvi e Vele e il giallo (“ch’è colore bastardo”), il suo Don Chichotte, le sette palme che danzano, i treni a vapore. Ignazio, che è figlio di ferroviere, come già Quasimodo e Vittorini, pure da quelle parti, sa cosa c’è da aspettarsi ad ogni stazione, ad ogni fermata, fazzoletti levati al cielo, umidi di lacrime e colorati di rossetti, fasci di palme stesi ad asciugare per una domenica di festa. La sua opera è preziosa poiché non si limita ad esporsi, invita al convivio, come le sue mostre, dove è quinta condivisa di pomodori e caci, olive, uova sode e pani caldi, manco a dirlo, vini pista e ammutta, che incendiano le budella col gusto della terra bruciata dal sole. Le note di Schifano ci sono tutte, inseguite dai suoi studi fiorentini all’Accademia, messaggi di avanguardie isolane, ed approdi per ogni continente. Colori precisi, e tratti sfumati, contorni nitidi e ombre fuggenti, nel tutto che si disincrosta dell’eccesso, sino a renderci l’essenza del pensiero più autentico, la sintesi dell’oggetto che ne amplifica la nostalgia per le forme esatte. Quadri che fanno suoni, melodie di motori sbuffanti, scalpiccio di zoccoli e fruscii di piume, ma pure odori forti, commenti soffusi. risa giuste. Il suo lavoro di anni, le sue opere, sono barricate altissime e resistenti, se reggono, almeno quelle, è una buona notizia.”

Il Bel Paese

Vado di musica, che è meglio che andar di bile.

M’erano capitate talune notizie di sgambescio, di rifilata per linee sghembe, mentre m’affaticavo di torrida estate. Lì per lì m’era balenato per la testa di scriverne allora, ma sarà stata l’afaccia che mi spiattellava sotto traccia un’ipotesi d’estinzione planetaria, sarà stata pure quell’insana tendenza a gustare piatti freddi qual vendetta, che, così, per celia e per noia, mi tenni i dati incassettati.

Che l’estate scorsa, sin dai suoi timidi esordi, mentre di pandemie parevamo felicemente dimentichi, il Bel Paese di bar sport, inanellava successi epocali di suoi supereroi, mortificando oltralpi, perfide Albioni, lidi teutonici, stirpi caucasiche ed ogni altra creatura d’umana sorprendente impresa accreditata. Che il Bel Popolo s’affratellava d’improvviso amor patrio, s’affastellava a esultare, s’attrezzava a giubilo unitario, qual d’oppio invaso. Che somme cariche d’istituzioni sacre, ricevevano fenomeni inclini a commozione, a decretare fausti destini medagliati. Che la stampa, d’unisono e trasversale, quale oggi digrigna gengie, ribollendo a bile per insulsi contestatori di bandiera a lavoro, allora s’accomodava a podio, a trofeo di granito. Di destini magnifici – pur non progressivi – s’era fatto vaticinio, che pareva al fin passata ‘a nuttata, nelle sorti trionfanti del resuscitato Lazzaro d’impero.

Ora che sgombero cassetti, per approntar valigie di ricongiungimento a scoglio e rena, che di sport poco m’intendo, se non tra righe di pagine di Soriano, ritrovo trionfi in campi altri, che vi porto – a testimonio di verità – solo quelli a musica: al Concorso Pianistica Chopin di Varsavia, ha beccato un quinto premio con Leonora Armellini, 29 anni, e un secondo con Alexander Gadjiev, 27 anni; al concorso violinistico Paganini di Genova, il primo premio è di Giuseppe Gibboni, 20 anni, che non succedeva da 24; l’Accademia Bizantina, che musica a barocco, ha vinto ai Grammy il premio come seconda miglior orchestra al mondo. E notizia non se n’ebbe da prime pagine di petti rigonfi di nazional orgoglio, nemmeno da titolate TV. Manco, mi pare di sapere, che cariche alte di questo magnifico paese di cultura, che ne so, un Presidente di Consiglio o di Repubblica, – forse manco di bocciofila – un ministrino o sottosegretariuccio, se ne fecero italico vanto. M’è chiaro che taluni giovani, talaltri nemmeno tanto, non siano sufficienti di pubblico e merce da spedire ad arena, a far da mirmillone o reziario, per distrazione di splendide genti che non s’avvedono di giacere su letto di Damaste. M’oppongo a resistenza, che lì ci dormo male, e sicuro di non far proseliti, m’attrezzo al Natale come mai feci prima, mi metto pure a far regali. D’atto resistente, scelgo doni come si compete al fedigrafo d’amor patrio, acquisto CD – che è cosa desueta – d’artista indie o orchestra a camera o ignota di controtempo a jazz, pure un paio di libri, d’autore che scrive bene, nudo di prebende, d’ogni paese ed epoca, che la pubblica editore piccolo piccolo, che non campa di sacre elargizioni, che si sceglie scuderia a lettura e non a portafoglio. Ma pure un acquerello regalo, di pennello ignoto ed ispirato, e foto d’artista sconosciuto o dimenticato, che immortala il tempo della disaffezione. Che poi, cambiasse il paradigma dell’oggi d’improvviso, magari mi ritrovo, qual resistente, pure patriota, a titolarmi a presidente della mandorlata.

No, grazie!

La rapidità dello sviluppo materiale del mondo è aumentata. Esso sta accumulando costantemente sempre più poteri virtuali mentre gli specialisti che governano le società sono costretti, proprio in virtù del loro ruolo di guardiani della passività, a trascurare di farne uso. Questo sviluppo produce nello stesso tempo un’insoddisfazione generalizzata ed un oggettivo pericolo mortale, nessuno dei quali può essere controllato in maniera durevole dai leader specializzati” (Guy Debord, I Situazionisti e le nuove forme dell’arte e della politica) E che musica sia.

Che già mi pare assai d’averci il blog, che m’è palestra di scrittura e pensiero, che rischio di perdere pure quelli, a scorrere d’anagrafe che mi disarma neuroni un tanto al chilo. Ma di social sono sprovvisto, né mi sconfinfera d’esserci. Vieppiù non mi piacciono i singolar tenzoni e le dialettiche di disfide di Barletta al calor bianco di agorà virtuali. Neppure ho manifeste concupiscenze di mia immagine a selfie, manco ho gatti, e i cani che mi convissero per quattro lustri, attacchinati da tempo nel Giorno del Ringraziamento, non s’amavano ritrarsi in pose plastiche, consapevoli di bellezze interiori, altrettanto di scarsa fotogenia, come s’addiviene agli ultimi degli ultimi, raccattati ad abbandono su cigli di discariche. Pure mi parrebbe assai strano d’inquietarmi in social di diseguaglianze globali in click compulsivi, ad ingrassar portafogli a primi per svuoto d’altrui.

Che piazza per me rimane piazza, al più bettola, pur se prediligo certi scogli affioranti, come rifugio romitico a protezione d’onde e correnti. Ma anch’io faccio cose, vedo gente, pur con cautela, come si compete a nessuno quale fui e rimango, e quei rari ch’attraversano le mie strade mi paiono sì convintamente nessuno almeno quanto me. Che ce n’è uno che sa di pennelli più d’altri taluni assai acclamati, e che, prima d’annessunarsi per nausea sopraggiunta, s’era appeso tele ai quattro angoli del globo terracqueo. Pure, l’amico con cui faccio cose, è uno che esplora altro, e s’è messo a scrivere, sino al pubblico a mentite spoglie, indotto dai più d’intorno cui parve ottimo lavoro quello fatto. Io dissi la mia convintamente, stimolando il gesto. E quando finì in stampa, niente avvenne di cose particolari, ma al primo affaccio di versione virtuale si bloccò tutto, che, pare, il portale o come si chiama, gli avvenne per la testa che la copertina pareva di stimolo a gesucristizzazioni di poveri animali e di traviamenti infantili, che ve la mostro pure.

La copertina incriminata

A sollecito di spiegazione, non ve ne fu alcuna. Poi mi capita che talaltra persona si pubblica cosa su social di maggior massa, che trattavasi di evento a presentazione di libro, ma d’intransigenze s’adombrava l’algoritmo, che c’era parola abbietta qual fascismo. Che coll’algoritmo potevo aver convergenza financo io che sono nessuno, ma se il libro parlava di Matteotti, la censura con rimozione m’è parsa d’azzardo. E se la decisione la prende persona avveduta, poi avveduta non m’appare, se è macchina, che interlocutore fantastico a decidere di destini e dialettiche pure per cambio del mondo.

A me bastano bettole ed osterie, e se voglio social, che sia a manovella di ciclostile.

Ultimo atto?

Arrivato all’ultimo tampone mi pare che mi devo fare pure l’RCA, che non c’è cautela che basti. Se mi va bene domani mi danno il foglio di via libera. Fino all’ultimo inciampo, ch’è scritto pure su fondi di caffè che c’è. Libero tutto, ma di DAD mi cavo gli occhi, e mi si abbassa la palpebra sopra l’oscurità di sotto. Nemmeno mi viene di indugiare a monitor, ch’è roba ormai da tormento, da ferri caldi sotto le unghie. Che mi verrebbe di scrivere ma diottrie esauste m’invitano a frugare in archivio che una cosarella che scriverei pure ora l’ho trovata. Nasi strippati a tamponi ardenti, occhi rifusi, mi rimangono orecchie, e se ne avete altrettante, partite di musica, con quella leggete, se vi viene, che non vi porta scompenso, pure s’è ritrito.

“Le finestre, talvolta, sono copertine di libri aperti, le porte finestre lo sono di grossi tomi che s’aprono sulle distese di pagine di terrazzi e balconi. Libri di memorie, diari di viaggio, appunti per una fuga. Pagine ancora intonse, da riempire di parole. Mi sono convinto che il Borneo di Salgari deve essere stato scritto su quelle pagine. C’è un momento migliore degli altri per scriverci sopra, quando s’apre la copertina rigida e fuori è appena l’alba. Fa ancora freddo, e l’aria t’entra sotto la pelle, cerca riparo, s’apre varchi e risveglia le curiosità della notte. La luce non mostra ancora la consuetudine, ma fa della penombra l’anticamera della scoperta, come se alla sua esplosione il già visto dovesse trasformarsi nell’inattesa sortita della sorpresa.

Stamane era fresco su quelle pagine, ed il fiume di sotto s’intravedeva appena, una striscia dorata, sottile per le piogge mancate. Poi i raggi più impertinenti, come un re Mida al contrario che ha cambiato fornitore di stupore, lo trasforma in un budello color rame. E mi viene di lanciargli una bottiglia – ho avuto tempo a sufficienza per procurarmene una vuota, pure con tanto di tappo a tenuta – perché la consegni al mare con un messaggio, un pizzino da niente su cui ho buttato uno scarabocchio, giusto tre parole in fila. Ma mi viene, così per scherzo, l’idea di anticipare la bottiglia. E allora mi precipito su un tronco, una zattera, una canoa, pure un canottino gonfiabile va bene, a favore di corrente sino al mare. Lì c’è bisogno d’altri mezzi, roba cui cazzare la randa e il fiocco per cogliere tutto il vento necessario a strappare nodi alle onde, schivare la fiera famelica, le cannoniere portoghesi, i brigantini di sua Maestà, appena una sosta per un bicchiere buttato giù d’un fiato con i pirati, e poi ancora verso Sud. Sino all’approdo su una Ferdinandea che non c’è sulle carte, naufrago su una spiaggia di vetro, con la mia scorta di prugne secche, cucunci e vino.

La speranza è che un’eruzione improvvisa non mi cancelli con lo scoglio, sprovveduto emulo d’Empedocle, per di più pigro poiché per nulla propenso ad accettare la sfida dell’ascesa vertiginosa al grande vulcano, solo oziosamente sdraiato ad un passo dalla risacca. Ma se proprio deve succedere, almeno fammi ritrovare prima la bottiglia, il messaggio che mi sono mandato per vedere se sono più veloce di me stesso. Eccola là, la bottiglia, mentre si sente il brontolio sottomarino della bestia che risorge. Tra la pomice del bagnasciuga strappo il tappo, e sul postit, che con le cartolerie chiuse di meglio non ho trovato, le tre parole in fila : Appena posso arrivo.”

De profundis per il mondo che fu (Allonsanfàn parte terza: Ignazio Monteleone)

Se ne vanno i presidi di civiltà, si spengono come per destini cinici e bari, ineluttabili per volontà supreme. Nel rientro ai lidi natii si contano i pezzi mancanti, ci si rattrista delle liturgie soppresse. Constatare il vuoto siderale della vetrina, la saracinesca spenta, i libri nella penombra, ammassati e privi di vita, la carta smunta d’umidità antica, produce una sorta di cupo presagio d’abbandono definitivo. La vecchia libreria non c’è più, quel punto centrale nel quadrato della palma ha smesso d’esistere, per quel virus che non lascia scampo, che non si cura di vaccini né di vitamine, nemmeno di terapie d’urto. Rimane la prospettiva bugiarda del fascino d’un sottopasso, che echeggia di antichi simposi divertiti, conversazioni senza sbocco, dunque, d’orizzonti vertiginosi. È il nulla che non si riempie, la resa incondizionata alla barbarie. Una libreria che chiude è sconfitta bruciante, non per chi ne usufruiva e basta, pure e persino per chi non s’è mai reso conto che lì ve ne fosse una, o forse ne era, al più, a distratta conoscenza.

Le resistenze sembrano ormai sepolte, ma val la pena cercarne le sacche residuali, per vedere se qualcosa di fiamma è rimasta sotto la cenere. È così che mi ritrovo da Ignazio Monteleone, che è pittore resistente per definizione, già dai tempi in cui non pareva nemmeno il caso di resistere, in cui non s’avvedeva che ci fosse di che farsi partigiano, piuttosto s’anelava l’assuefazione. Nel suo atelier-abitazione, un vecchio magazzino riattato all’uopo, si respira storia, si legge sulle pareti un lunghissimo percorso artistico. Si sente anche il vociare felicemente scomposto dei suoi allievi, cui cerca ancora di tirar fuori estri creativi oltre il tempo scuola. Perché la sua non era scuola, un paradigma aristotelico, piuttosto Stoa, caparbia voglia di scoprire i talenti nelle dita e negli occhi dei suoi ragazzi. Come faceva il Maestro Manzi, quando insegnava a leggere e scrivere a milioni di italiani senza memoria, lui smantella sovrastrutture, per liberare la creazione d’un linguaggio nuovo, non soggetto ai valutatoi prescrittivi del contemporaneo.

I suoi lavori aderiscono alla stessa ricerca incessante della bellezza che sta nel tratto apparentemente ingenuo, mossa efficace e spiazzante contro la sproporzione delle forze in campo. Corvi e Vele e il giallo (“ch’è colore bastardo”), un don Chichotte, le sette palme che danzano, i treni a vapore. Ignazio, che è figlio di ferroviere, come già Quasimodo e Vittorini, pure da queste parti, sa cosa c’è da aspettarsi ad ogni stazione, ad ogni fermata, fazzoletti levati al cielo, umidi di lacrime e colorati di rossetti, fasci di palme stesi ad asciugare per una domenica di festa. La sua opera è preziosa poiché non si limita ad esporsi, invita al convivio, come le sue mostre, dove è quinta condivisa di pomodori e caci, olive, uova sode e pani caldi, manco a dirlo, vini pista e ammutta, che incendiano le budella col gusto della terra bruciata dal sole. Le note di Schifano ci sono tutte, inseguite dai suoi studi fiorentini all’Accademia, messaggi di avanguardie isolane, ed approdi per ogni continente. Colori precisi, e tratti sfumati, contorni nitidi e ombre fuggenti, nel tutto che si disincrosta dell’eccesso, sino a renderci l’essenza del pensiero più autentico, la sintesi dell’oggetto che ne amplifica la nostalgia per le forme esatte. Quadri che fanno suoni, melodie di motori sbuffanti, scalpiccio di zoccoli e fruscii di piume, ma pure odori forti, commenti soffusi. Il suo lavoro di anni, le sue opere, sono barricate altissime e resistenti, se reggono, almeno quelle, è una buona notizia.

La presa della Fera

Succede, soprattutto nei momenti di riflusso (non gastroesofageo), che incontri quegli sguardi ieratici, quelle espressioni estasiate, con gli occhi che pare esplorino l’infinito; poi, appena sussurrata, la frase che ti cattura – a me, invero, stranisce, persino mi inquieta -: “questo libro m’ha cambiato la vita”. È pure probabile che io sia un uomo rozzo, persona di sensibilità appena verificabile, tipo che inchiodo se un gatto mi taglia la strada, non tiro dritto incurante, cioè, questo sì, lo faccio, magari oltre non vado. A me, però, un libro non m’ha mai cambiato niente. Quando vi fu la riscoperta di Memorie d’Adriano, per buttarla in caciara, pareva che tutti non aspettassero altro per schierare occhi persi verso l’orizzonte, che quello dell’avvenir ormai pareva perso. Mi viene in mente che quel libro di vittime così ne fece parecchie. Posto che io non ce l’ho con la cosa della Yourcenar, m’è pure piaciuta (ho preferito Il Portico di Zenone), l’ho letta con affabile genio, come altri: però, ribadisco, “un” libro, la vita non me l’ha mai cambiata. Tanti libri assieme finiscono col farti buono o una pura schifezza, dipende da quello che leggi. Se non leggi, poi, forse va pure peggio. Ma uno, uno solo, intendo, con me non c’è riuscito. Anche perché, se ci si ferma a pensare un attimo, ognuno di noi è fatto da talmente tante pagine, che pure certe scritture strette e fitte come fanno a starci dentro senza perdersi come goccia nel mare? Tranne che, appunto, qualcuno di pagine sue ne abbia non troppe, e s’accontenta. Così mi pare che sia, anche se, proprio a dirla tutta, ce n’è stato uno di libro, che seppure non m’ha cambiato la vita, tuttavia…

Insomma, è storia antica, ed eravamo in mezzo ad una Sicilia di contraddizioni, intorno alla metà degli anni ’50, ma io non c’ero, non ancora, almeno. C’era Elio Vittorini, che faceva l’editor d’Einaudi. Fu il tempo che ricevette una stesura de Il Gattopardo. Si disse che la rifiutò sdegnosamente, e fu accusato perciò di feroci ideologismi. Pare, invece – e ho fonti certe ed attendibili in merito – che in realtà abbia solo evidenziato che l’opera pareva incompleta, che non c’era finale. Poi fu pubblicato da Feltrinelli. Chi l’ha letto avrà in effetti notato come il finale sia un po’ appiccicaticcio, quasi pareva non c’entrasse niente col resto, come ci avessero messo il primo che trovavano perché non se ne poteva fare a meno. Tanto che Visconti lo fece praticamente sparire dal suo film. Ma sto divagando, non è alla cosa del Lampedusa che mi riferisco. È che, quasi contestualmente, si presenta da Vittorini, un giovane ricercatore, siciliano anch’egli, tale Stefano D’Arrigo, con un libercolo che si chiama “I giorni della fera”. All’editor quel lavoro piace, ma consiglia benevolmente di rimpolparlo un tanticchia. Fu preso abbastanza sul serio poiché quel rimpinguare di pagine durò oltre vent’anni, si da trasformare il libretto embrionale nell’opera monumentale -1600 pagine fitte e strette come mai, da perderci fiumi di diottrie – Horcinus orca. Roba che poi, per rilassarti, leggi i classici russi. Così pensavo, tenendomene alla larga beatamente, pur se taluni che s’erano avventurati nella lettura li conoscevo. Gente reticente, che non raccontava niente di quello che avevano trovato in quelle 1600 pagine, e, senza troppi sguardi ieratici, a domanda rispondeva con fastidio che me le potevo anche leggere da solo. Pare che custodissero una sacra reliquia, un segreto estremo e definitivo, custodi di quello come cavalieri templari. Io non è che non ci dormissi la notte, e financo Mastro don Gesualdo Bufalino scrisse un Codicillo a D’arrigo, in cui, dopo aver elogiato l’opera, candidamente ammetteva di non essere nemmeno arrivato al giro di boa. Per cui mi sentivo confortato nella mia scelta. Sinché, una graziosa signora, col senno di poi, non so, se per affetto oppure per inconfessata antipatia, me ne fece gentile omaggio, pure in bella confezione. Lo deposi con cura in un angolo oscuro della mia libreria, e feci finta di dimenticarmene. Tuttavia, quella costa voluminosa, tanto larga quanto alta, pareva accendersi di fosforescenze ogni volta che vi passavo dinnanzi. C’era qualcosa che attirava la mia attenzione da quelle parti. Mi capitava di svegliarmi di soprassalto dai miei sogni giovanili, e tutto sudato andavo a verificare se il libro s’era acceso di nuovo, se s’era messo a vivere. Fu così che mi decisi di cominciarne la lettura. Dopo le prime duecento pagine, sofferte di contenuti, m’avvidi della vertigine che ne rimaneva. Così smisi una prima volta. Ma quello non demordeva, lampeggiava come certi catarinfrangenti autostradali, senza ritegno per l’oscurità d’intorno, sfavillando, persino. Io dissimulavo l’interesse, facevo finta di niente, mi mostravo indifferente. Ci ricascai, forse per altre trecento o quattrocento pagine, arrivai persino a superare Bufalino. Ma m’arresi ancora. Poi un lascia e piglia, e di resa in resa, arretramenti e incursioni, quella dialettica serrata maturò l’ultima pagina che acquietò la fera, e dopo quasi due anni. Quindi, sancì l’irrilevanza d’ogni altra cosa abbia letto sino ad allora o avrei letto da lì in poi. Qualcuno m’ha chiesto cosa ne pensassi, di cosa parlasse, me ne chiedevano un Bignami. Sempre risposi, ma perché non ve lo leggete?

Immunità di gregge

“Tengo la posizione”, risponde al “come va?”. Francesco, armato di sigaro, se ne sta in trincea, provando l’ultima difesa di un mondo che scompare e che prima di farlo prova a dare un ultimo colpo di coda testimoniale, sotto assedio del resto che avanza. La sua libreria, – pochi metri quadrati, umidi e malconci – per qualcuno fuori del mondo, è oasi nel deserto. I libri là dentro è probabile che li abbia letti tutti, perché, se gliene chiedi uno, lui te ne parla, pure con dovizia di particolari. Se passi sotto San Pietro e ti va di fare sosta nell’oasi nel deserto, ha le sedie di plastica bianche, impilate a fianco della vetrina che dà sulla piccola piazzetta, il “quadrato della palma”, come la chiamava lo scrittore Franco “Ciccio” Belgiorno che lì s’accomodava spesso.

Lui ti dice “prenditi una sedia, siediti”, quando c’è il sole nell’autunno fresco, o l’ombra nelle estati torride del sud. A tempi variabili, dunque. M’è capitato di vederlo preoccupato, dopo l’invito a sedersi, se valuta eccessi di corpulenza nell’ospite: “prendine due, – dice con garbo e dissimulando la preoccupazione – resistono meglio, sono vecchie, mi fido poco”. Non mi ricordo di averlo mai visto scuro in volto. Francesco sorride a prescindere, a tutti, e con tutti scambia quattro chiacchiere. Mi prende in giro per il mio ritiro quasi romitico, nei luoghi d’un altro Francesco. Mi dice che da bambino i suoi lo portavano in vacanza lì, tra boschi fitti e scuri, eremi, santuari, monasteri. Leggevano le Novelle della Nonna della Perodi, tra Gatti Mammoni, oscuri presagi gotici e povere contadinelle, la cui unica speranza d’emancipazione dalla miseria “obbligata” e dalle privazioni della vita ai margini della foresta, era di sposarsi il nobile fiorentino. Un inno al femminismo, praticamente. “E ti pare che non venivo su così?”, ammiccando a come claudica. Se guardo le festose adunate dinnanzi e dentro i centri commerciali, le file coi carrelli stracolmi, lo struscio acritico e il divertimento pret-a-porter, il trionfo dell’industria del divertimento, le compere on line, mi viene da pensare a quello che saremmo se Francesco e quelli come lui fossero loro il virus, un virus che ammala di avvicinamento sociale, ma senza folla, che la folla è ansiogena, che sgombera il metabolismo dal “devo farlo per forza, ora e subito”. Mi viene da pensare che altro che crisi economica da pandemia e crollo dei consumi. Il PIL, una cosa del genere, lo asfalta, lo seppellisce definitivamente, altro che Covid. Ci toccherebbe vivere senza tempo, senza ansia, senza angosce, forse senza parecchi soldi. E che campi a fare se non hai pensieri torti e sconnessi, se non hai l’assillo che ti devi cambiare il cellulare che il tuo l’hai preso che sono passati già sei mesi? Di che cosa ti preoccupi se le scarpe colorate sono terminate? Come ti pensi domani, che il rottame che guidi non ci ha manco i sensori del peso che ti segnalano l’indice di massa corporea e che ti devi mettere a dieta? Che campi a fare se l’aperitivo è off limits, quello con gli ombrellini e il beverone colorato al benzene doc, con le tartine alla presunzione di gambero affumicato, al caviale di Marte ed al salame molecolare, bello pigiato col resto del mondo, in scatola o liofilizzato? Praticamente ti manca l’aria. Che poi, al massimo, ti tocca farti l’uovo sodo ed il bicchiere di vino rosso da Piero, con il piattino col sale dove buttarcelo dentro, sul tavolo bianco rovinato dal sole ed i gatti del quartiere che ti si strusciano al polpaccio per rivendicare la propria quota parte del povero banchetto. Ti tocca, anche lì, di scambiare quattro parole, col rischio orrendo, in quella calma irreale, che pure le capisci tutt’e quattro. Mi viene da pensarlo, lì per lì. Poi mi passa, e me ne torno coi piedi a terra, e mi chiedo al massimo se Francesco lo ritrovo aperto. Per lui, per quelli come lui, malattie sotto traccia, sotto il primo strato di pelle, sotto le ringhiere rugginose e le mura scorticate, il vaccino c’è già. Con vaccinazione di massa, praticamente immunità di gregge dietro l’angolo. Le stanno debellando queste malattie, pure con successo – parecchie non ci sono più – che manco il vaiolo e la peste bubbonica le hanno combattute con la stessa efficacia. Si, qualche contagiato ancora c’è, resiste, ma vedrete che ora ci si pensa, si fa il tracciamento e si chiudono i focolai. Così alla fine, il PIL, quello almeno, l’abbiamo salvato