Devoto di Santa Barbara
Che c’è corsa ad armamento, che se non basta tesoro di patrie, faccio pure debito che c’è priorità d’assoluto ad aumento capienza d’arsenale per nuova superlativa bombarda. Ch’io, che ho di bravo cittadino tempra esatta, non posso sottrarmi a fare di mia particolarissima patria grande potenza d’autosufficienza di bomba, che s’ode – chiaro – a destra uno squillo di tromba, e da sinistra (?) risponde – inequivocabile – medesima tromba. E, definitomi confini miei a dove arrivo, m’appresto a difesa d’ogni attacco, pure promuovo contrattacco. E vado di fuoco a note di sbarramento.
Feci di giorno di gran riposo, che fu ieri, preciso momento di rimpinguo armamentario che cominciai a mattina presto a far d’arsenale mio per deterrente formidabile a vil nemico. Dunque, a scavo in fondo a dispensa, ritrovo munizioni esatte e precise per mio solido scopo. Mi faccio riso allo zafferano sin dalle prime luci d’alba, che lo condisco con burro adatto ad uopo e lo lascio a farsi raffermo e freddo che sia a consistenza di fervida barriera ad eventuale imminenza d’attacco.









Ad attesa mi feci quattro passi a ricerca d’altro armamento, che passai tempo d’attesa a che fortificazione di cui sopra s’aggregasse a se stessa, chicco su chicco, a consistenza precisa, a non dare idea di atteggiamento disfattista quale orrendo pacifista. Feci incetta, tra caffettino a bar di turno, e sigarettina a viril sguardo volto oltre monti e valli ubertose, d’altro ingrediente mancante a supermercatino che pare oreficeria – ma decisione di aggredire PIL era già presa, farò taglio a cultura e sanità, che mi compro libro in meno e d’aspirina andrò cauto a favor di bomba. Presi padella adatta, vi versai olio al fulmicotone e, a temperatura di calor tattico – non ancora strategico – vi versai trito finissimo di sedano, carote e cipolla, a doratura d’oro alla patria, poiché siamo nati per soffriggere. Indi, prima che il nemico bussi alle porte, m’attinsi a rosolare macinato e piselli, seguito da versamento di pomodoro che parve fuoriuscita di radiazione a sale di quanto basta. Ad addensare il tutto impiegai tempo preciso, per consistenza di autentica pece bollente che mi feci a stemperare con audace freschezza di foglia di basilico. Giunto il primo ombreggiar della sera m’apprestai, dunque, ad estrema difesa, che misi olio di frittura a farsi bollente qual nucleo di reattore atomico a fuga di particella di contaminazione, in apposito contenitore ignifugo ad altezza equa. Indi preparai munizione sferica di sei-sette centimetri di diametro con compattezza solidissima di riso, poi, con gesto rapido da incursore ad abilità provetta, introdussi dentro l’arma d’esplosione una cucchiaiata abbondante del rosso intingolo a celarne la feroce consistenza, pure, al centro dello stesso misi cubo di cacio a stagionatura bassa, che a filar avrebbe creato recinto d’invalicabile intrigo ad avanzata nemica. A camuffar ordigno siffatto, passai in uovo, dunque a pangrattato e trito di granella di mandorla e pistacchio per croccantezza invalicabile, ancora ad uovo avvoltolai il tutto e, a finire, per mimesi perfetta ed inestricabile d’autentico contenuto ancora a solo pangrattato. Immersi la granata a friggere selvaggia che s’assumesse essenza di calore di nucleo solare. A doratura completa, mentre la granata rischiava d’attivare reazione a catena di nuclei per temperature elevatissime, ne addentai una, poi un’altra, quindi le altre due, con sguardo fiero fisso ad orizzonte. Una bastava, ma giammai avrei predisposto arsenale inadeguato alla sfida che ci attende. Soddisfatto per santabarbara ingombra, feci di fondo di fiasco di rosso apparenza di scorte patrie di gas. E ora vediamo chi la vince che ho pure molotov di sacro whisky a giusta invecchiatura per guerriglia a digestione.

(Non ho fotografato le mie nuove armi per non dare punti di riferimento al nemico)