Tasso d’usura

Fattomi ricco di struggente nostalgia di sale non riuscirei a far altro che non dir nulla, che dico uguale con già detto, che quello è meglio – se pare ti funziona dentro – del dirò che stride con voglia di non dire.

Il mare non ha paese nemmen lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole.” (Giovanni Verga)

Che il mare, pure Lui come noi, cambia umore, che c’è ragione sempre che questo avviene.

Dopo che s’è fatto bufera pare che non voglia vedere nessuno, ma anche attrae attenzione di chi ha orecchie, occhi giusti, per guardare tra nuvole di sale, tra nebbia di schiuma, appena oltre, dove c’è un orizzonte che si sbiadisce a vista per tutto quel bailamme. Pare caccia chiunque, s’altera di un nonnulla, sventola a pericolo, strappa la vela, martirizza scogli e frangiflutto, sovverte la rena, miete praterie di posidonia, ne deposita il raccolto a terra aspra e odore acre di garum.

Poi è dato che si cheta, si mostra quale tavola a pialla, sinché occhio può andare. Appare di silenzio imperscrutabile. Ad aver da dire, a tacere al contempo. Si mette a calma piatta di fissità struggente, che con sguardo indagatore vi si cerca risposta a parola non data, che nulla è dato muoversi, nemmeno accenno di risacca a lambire scoglio d’attesa. Pure sotto la lastra pare non c’è voglia di parola, la dialettica è spenta sino all’ultimo singulto d’avannotto. Se c’è nuvola si riflette pari pari, non v’è voglia di reinterpretarne forma alcuna, copia conforme pare stanchezza immane d’esigenza di solitudine, rassegnazione di distacco.

A gioire di quelle forme sono solo occhi stolti e distratti d’incomprensione per non detto. Quello, il non detto, attiene a certe qualità d’anima che ne coglie essenze di dolorosa rassegnazione per inevitabile distacco. Chi si nutre del non detto sa che quello è narrazione d’autentica complessità. Che questa è terra che di bellezza fa sua condanna inesausta, che di figli che sono suoi e che tali si sentono, farà per forza a meno, che non c’è scampo alla partenza. E come fratello, padre, madre, sorella, lui è a sommo d’arguzia di sapere, di temere destino d’altri prossimi, che ad esorcismo esatto dell’io so, sostituisce il non dico che sarà strappo furibondo, mancanza di vertigine. Questa è terra che di bellezza fece condanna suprema, che mai vi fu a goderne senza patimento estremo di chi seppe coglierla. Fu terra ch’accolse chi non meritava accoglimento, che ne determinò violenza con fare sorprendente d’inumano. Questi rimarranno, a perpetrare l’orrore della trasformazione d’abbrutimento. Chi seppe che doveva stare a goderne non ebbe strumento di sopravvivenza, quale Argonauta dovette muoversi a cercare tesori d’effimero, porto salvo, come per veleggiare di barcaccia fenicia di pescatori di tormente, rossi di sangue e di porpore di murici. Terra che respinse i suoi figli d’altra sponda che Lui volle salvare da deriva. Talora Lui se ne fece carico, ch’è dato meglio una sofferenza d’istanti tra le braccia di sale generatore che l’orrenda, eterna, reprimenda dei vivi già morti, ad accusar d’essere nati a sponda diversa da quella data. Questa fu, è, sarà terra che fa a prezzo di strozzo prestito di bellezza, e pretende riscatto per essersene imbattuti a coincidenza d’esservi nati.


10 risposte a "Tasso d’usura"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...