A pallottoliere schierato feci di conto, lo rifeci e lo strafeci, ma non mi venne, che ciò mi produsse assai furonoa grami sensi di smarrimento che pure faccio di numeri mestiere mio. E mi venne che a scontrino di spesa mi ridussi a contezza di non esser a sufficiente autarchia, per gusto sadico di non guadagnar abbastanza, in definitiva mi ridussi a senza merito e presto, ho idea,- che v’è pure ministero preposto – sarò conclamato tale.
E già, perché bel paese non fu sovrano a dire abbastanza mangio di mio, che sessantamilioni non ce la fanno a farsi nutrimento di pane e pasta a grano preciso che non venne da paese a sotto bombarda o d’oltre oceano, nemmeno di fritturina mi posso acquietare, che a stento olio a produzione nostrale ve ne fu ad abbastanza per condimento d’insalatina. Eppure me medesimo è tipo che guarda ad autosufficienza come a valore aggiunto, che si cerca contadino ad ogni dove, ma vivo e vissi a piccolo borgo, mica a frontiera di suburbia di cemento. Ma tale detto paese – ma sarà mio, o forse ci fui spiattellato in illo tempore per errore madornale di cicogna sbronza, il che spiegherebbe financo certe altre cose? -, invece, dice questa è casa mia e qui comando io. Poi si scontra con contraddizione che fu letale ad altro tempo, che chi fa buon prodotto poi pretende che glielo paghi, che se ci ha anche bollettina a prezzo d’orafo, per forza fa così, ma se ce l’ho anch’io detta bolletta, a spesa fatta faccio incetta di tali prodotti di derivazione ignota e lido lontano. Che io poi li vedo a vagare supermercatisti a grande offerta di salsa di pomodoro a centesimo che non vale la bottiglia dentro cui fu infilata, e se c’è scritto, a cubitalità prorompente e tricolore sventolato, che è a provenienza patria, mi vien sospetto che fu fatta a sfrutto braccia a sopravvivenza d’annego.














Che mi pare pure così strano che chi si crogiola di quello vuole probabile annego di chi raccoglie fragola ed oliva un centesimo a cassa, per prezzo che è da disgraziato a sua insaputa, che fece corsa a scontrino leggero con fiato corto che al massimo a quello arriva. Che, insomma, pure quando mangi hai l’angoscia che sei ultimo, ed a scanso d’equivoco, quando sei penultimo, bastoni chi t’arranca dietro a chiedere miserevole compassione, non si sa mai gli venga lo sghiribizzo di emergere d’abisso a misura plateale, anziché infrattarsi nottetempo a scanso d’occhio indiscreto – dopo miracoloso aggrappo a scoglio salvifico – a calduccio di serra per schiena spezzata ad libitum, a favorir grande sovranità di desco.
L’è dura, lo so, e immagino che non possa che peggiorare.
Le tue foto leniscono la pena. Ma dov’è quel magico luogo?
"Mi piace"Piace a 1 persona
È lo sconosciuto – forse per fortuna – entroterra Ibleo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci andremo a brindare al “non so che”? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eccerto, che ci sono certe bettole canagliesche che servono vini che li puoi usare per alimentare i trattori. 😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hm…quindi sei un matematico, che scrive… e però pure a te, come a me e a molti altri, i conti non tornano. Ma a me è da anni che non mi tornano, che non sono brava col pallottoliere, ma vado d’intuito e purtroppo non sbaglio di molto; qui ci hanno messo le mani i migliori truffatori del globo, e forse delle galassie. Io sto con i contadini che s’arrangiano, che è facile che così mi arrangio pure io e così quel posto magico faccio in modo che nasca, se già non c’è.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre coi contadini e gli sfruttati del pianeta, che mia patria è il mondo intero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
idem… e gli sfrattati fra non poco, mi ricordo, saremo noi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Saremo noi solo se non sapremo difendere gli sfruttati di ora.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa che ti è sfuggito un piccolo particolare; da un po’ di tempo fra gli sfruttati ci siamo anche noi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo non mi è sfuggito.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pensare che un po’ di pace e serenità metterebbe tutto a posto
"Mi piace"Piace a 1 persona
La pace è l’unico lavoro vero, il resto è sfruttamento.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’autosufficienza alimentare, se è questo ciò che intendono, è un assurdo per l’Italia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma loro non intendono nemmeno l’autosufficienza, quella è roba del buon Carlin Pietrini, loro vogliono la sovranità, che è cosa evocativa di posti al sole.
"Mi piace""Mi piace"
Le bellissime foto consolano del contenuto da ricovero d’urgenza, senza passare dal pronto soccorso, che a quest’ora argomentavi già con San Pietro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con San Pietro ho dialettica mancata, che gli diedi buca a più riprese
"Mi piace""Mi piace"
Benissimo! Buona domenica
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
I rincari continuano e noi italiani ormai ci ritroviamo in “braghe di tela”, 😔. I super ormai sono diventati delle “gioiellerie alimentari” e chi può si coltiva il proprio orticello a casa propria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho avuto l’orto per tanti anni, e che soddisfazione. Poi le cose cambiano. Chissà che non riesca di nuovo.🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un piccolo orticello, pur abitando in un condominio, ce l’ho anch’io e in primavera riesco a coltivare quello che poi metto via con l’arrivo della stagione fredda. Non tutti gli anni ci sono grandi raccolti ma concordo con te, 👍: coltivare da sè le verdure sono sempre grandi soddisfazioni. Purtroppo quando finiscono tocca immancabilmente comprarli al super. La mia vicina al piano di sotto aveva una piccola serra ma gliel’hanno fatta togliere perché c’era chi brontolava che il terriccio cadeva sul balcone sottostante. Risultato? Vietate le serre sui balconi. Ehh, la vita di condominio è un regolamento continuo, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti ho sempre evitato i condomini🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima scelta, 😉. Fortunatamente non sono tutti brontoloni quelli del mio stabile altrimenti un pensierino su un eventuale trasloco ci sarebbe già stato, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Immagino
"Mi piace"Piace a 1 persona