“Ritirarsi non è scappare, e restare non è un’azione saggia, quando c’è più ragione di temere che di sperare. Non c’è saggezza nell’attesa quando il pericolo è più grande della speranza ed è compito del saggio conservare le proprie forze per il domani e non rischiare tutto in un giorno.” (Miguel De Cervantes) Che se cosa così te la dice il babbo di Don Chichotte c’è che ci credo, e piazzo muro di musica a difesa, mentre preparo la contromossa, a capo chino per venti di guerra.
L’Orda d’Oro fu mossa che conquistò il mondo con strategia di ritirata strategica che fece a spiazzo del nemico, festoso di presunta vittoria. Ma pure a resa v’è grazia, diserzione è necessità di vita. Che mi innalzo sul pennone più alto d’albero maestro – non avendone alcuno opto per antenna dismessa di TV – bandiera bianca, a segnalare la presa di posizione definitiva ed inderogabile, e che sventoli, perbacco, che sventoli. Mi decido sì per resa, che d’apparenza è a scanso di condizione, ma nasconde ritirata strategica, attacco pure su tutti i fronti. Se non partecipi al gioco, il giocatore che resta è già sconfitto, che si ritrova senza trastullo, che il mondo ha necessità di nemici ed io mi sottraggo al ruolo di parte, mi faccio a lato che è decisione spontanea, dunque odora di trionfo. La ritirata mia non fu mai solo tale e basta, piuttosto attrezzo a vita altra che non guarda per vedere, che vede senza guardare con occhi di dentro, e fu disegno di ri-scoperta, di dimensione e-versiva di vivere. Conquisto, avanzo, in ritirata, m’approprio di non appropriazione, esproprio l’inappropriato, riprendo posizione in orizzonte aperto, in dettaglio sfuggito, che di quelli v’è traccia a campo di battaglia a devastazione, che parevano conquistati ed invece, liberati d’assillo di conquista, appaiono fioriture d’uomo libero.












Mi riprendo scoglio dorato, colori spumeggianti d’abbandono, le diacronie del tempo, le note andate ed il respiro profondo della memoria fervida ed ininterrotta dei ricordi. Questi tamponano il presente ad ingorgo, sfrecciano come saetta spuntata e non di guerra oltre il presente, si fanno futuro di prospettiva, ch’è il nemico che avanza è già fuggito in disfatta, ch’è schiavo di sua stessa guerra quotidiana, di libertà negata a prigionia autoinflitta per fila alla cassa, di direzione mai a linea sghemba. Procede a linea dritta, il nemico, che solo quella conosce, non ambisce a percorso lungo e panoramico, alla lentezza che vede tutto. Corre illimitato a velocità di logaritmo, che non v’è dettaglio nell’accelerazione a parossismo che narra di storia, spera solo a stazione celata da muro, in benedizione d’assoluzione, di conforto in sacre stanze di corruzione. Che la resa non è prevista, nessuno s’arrende, dunque, finalmente nessuno, ho isola per diserzione ch’è sorta dal mare e nessuno vede, che l’uno qualunque non ne conosce esistenza nemmanco a binocolo o telescopio portentoso che occhi non ha, ne prospettiva di deriva e approdo.

“Quando non può più lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: andare alla deriva o fuggire davanti alla tempesta. La fuga è spesso il solo modo di salvarsi.” (Henry Laborit)
“Mi riprendo scoglio dorato, colori spumeggianti d’abbandono, le diacronie del tempo, le note andate ed il respiro profondo della memoria fervida ed ininterrotta dei ricordi.” Eh sì, sei assolutamente un poeta 🙂👏👏👏
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie. M’arrendo anche in quanto tale allora. 😁
"Mi piace"Piace a 1 persona
Son d’accordo con babbo di Quixote, col citatore (“Se non partecipi al gioco, il giocatore che resta è già sconfitto, che si ritrova senza trastullo, che il mondo ha necessità di nemici ed io mi sottraggo al ruolo di parte, mi faccio a lato che è decisione spontanea, dunque odora di trionfo.”) e pure con Laborit, anche se non so chi sia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Lavorit, biologo – dunque mio collega – con passione per la filosofia. Autore d’un testo fondamentale che si chiama Elogio della fuga.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ha scritto nulla sulla “Filosofia del perdente”? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
A quello ci penso😄
"Mi piace""Mi piace"
Ho io da parte qualcosa, se me permitte:
“La sua precoce sconfitta lo aveva esonerato dall’obbligo di incanalare il suo pensiero in schemi tradizionali ed egli aveva acquisito un’indipendenza intellettuale che ben pochi conoscono. […] Arrivò a vedere la propria sconfitta come una fortunata rottura, una fuga accidentale da una trappola che gli avevano tesa e da allora fu sempre molto attento a sfuggire alle trappole tese dalle verità stabilite. ”
Robert M. Pirsig, L’arte della manutenzione della motocicletta
"Mi piace"Piace a 2 people
Eh, ti piace vincere facile 🥂
"Mi piace""Mi piace"
La prendo come un’offesa, ma ovviamente mi ritiro dal conflitto, ahahahahahajdgfhjhf!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, sei entrata nello spirito 🥂 della contesa.😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono un tipo rissoso…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora batto in ritirata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi contengo, di solito. A casa provoco un po’ di baruffe, però. A proposito del tema che hai affrontato in ritirata, mi pare che fosse Hannah Arendt ad aver detto che in caso di conflitto ogni “fazione” dovrebbe lasciarsi alle spalle lo spazio per fare un passo indietro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
A memoria potrebbe essere. Mao diceva pure “ponti d’oro al nemico che fugge”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quello lo diceva pure mia madre, eh…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mamma terzomondista.
"Mi piace""Mi piace"
Scusa, in un commento al “pezzone” su DWF, ti avevo chiesto se riuscivi a vedere il post con tuti gli articoli. Ci ho sudato parecchio e io, ora, non lo vedo più. Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E ma WP è categoria dello spirito. Perfetto quando serve, a volte criptico per i terziari arretrati.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, grazie di cuore
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono il più arretrato dei terziari, sono appena oltre l’abaco.
"Mi piace""Mi piace"
Ti stavo chiedendo solo, non rissosamente, ma amichevolmente, se riuscivi a trovare l’articolo su DFW.
Ora ho chiesto anche ad altri, e spero che butti meglio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ammetto che non l’ho trovato. Ma ammetto anche che possa essere un limite mio o dei miei strumenti.
"Mi piace""Mi piace"
Seee, seee
"Mi piace"Piace a 1 persona
Soldato che fugge, serve per un’altra guerra.
Parole molto interessanti, il modo nel quale scrivi ti dona quella parola molto ambita ” privilegiato”. Complimenti.
Mi togli una curiosità? Cosa ti è scattato per passare dalle tonalità ” seppia” ai colori intensi e brillanti?
Buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. In realtà fotografo in entrambi i modi. Ma mi sa che ho grattato il fondo del barile.la maggior parte delle foto le ho archiviate in hard disk che ho giù in Sicilia, qui avevo poca roba però credo che queste si prestassero allo scopo. Non sono legato ai generi fotografici. La fotografia è strumento narrativo, come la parola. Ne faccio uso all’uopo. 🥂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono d’accordo con te. Oppure sarà una buona scusa per farti un salto laggiù. La fotografia è almeno per me parte integrante dell’arte, come un dipinto e altre componenti. Continua a usarle con saggezza. 👍🥂
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è sempre una buona scusa per prendersi il Mar d’Africa in petto. 😄
"Mi piace"Piace a 2 people
Non guerra, bensì battaglia, ho sbagliato, ups
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’errore è fascinazione, scompiglia le carte😄🥂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Menomale che la prendi così, io l’avrei pensato come: – o è rimbambita o i neuroni sono in via di estinzione. 🙊
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, mai, che io due ne ho di neuroni, e uno ha chiesto la pensione d’invalidità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io, c’è l’ho già!! Ma la tua funziona alla grande! 🥴
"Mi piace"Piace a 1 persona
E che ti devo dire, nulla che non sia potabile 🍷🍷🍷🍷
"Mi piace""Mi piace"
Vedi? In qualcosa sono davanti però 😃 parecchio sfighata la vita mia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, cara mia, la sfiga ci appartiene come condizione esistenziale. Che poi, forse, non è così sfiga essere al centro della tempesta. 🍷🍷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sai cosa ti dico, in questo momento sono proprio dentro dell’occhio della tempesta, se ne esco, continuerò a rompere quelle che non ho e dar battaglia, perché ad ogni modo ci sono situazioni nelle quali non hai scelta. Quest’è un altro punto di vista del tuo post.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non sono in grado di dare consigli, nemmeno li do che è cosa che dovrebbe avvenire per immedesimarsi totale, condizione che non avviene manco con se stessi talora. Penso che se tu dai battaglia è perché senti di doverlo fare, dunque è quella la scelta giusta. Per me è rifiutare la battaglia, pure la guerra quella che pare più appropriata nelle mie condizioni. Abbiamo ragione entrambi, pure se abbiamo torto, che ce lo siamo scelti a libero arbitrio quel che c’è da fare. E poi, scusa, ti chiami Frida, come quella che fece dell’errore, pure dell’errare, grande sua virtù di narrazione immaginifica. A me non resta che compiacermi della tua battaglia, che è la tua scelta di come stare a cuore di tempesta e che io non posso che plaudire in quanto tua.
"Mi piace""Mi piace"
Darò battaglia con convinzione plena perché ancora non è arrivato il momento. Frida mi rappresenta in quasi tutto, e mi ispira a proseguire finché non avrò più le forse oppure raziocinio. Addirittura è nata un 6 luglio, io il 5, quindi il carattere non ci manca.
Grazie del tuo plauso 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora forza.
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio per questo è per la giornata, mi hai fatto muovere le dita e attivare la neurona di LUNEDÌ!!!🍷🍷🍷alla tua!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂🍷🍷
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’hai già fatto! in questa tua riflessione
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbi pazienza, che te l’ho detto che non sono molto neurofunzionale, ho fatto tante cose e tutte sbagliate, quale è quella a cui fai cenno?
"Mi piace""Mi piace"
Faccio riferimento al tuo post 👍stai sereno siamo in due
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sotto questa prospettiva, non l’avevo mai percepito, ma, non male
"Mi piace"Piace a 1 persona
complimenti per l’eleganza della tua riflessione filosofica. Sul contenuto direi che la ritirata è una scelta intelligente quando non ci sono le condizioni per proseguire degnamente, può essere anche una sorta di difesa per garantirsi un’altra possibilità o un ripensamento su qualcosa in cui non si crede più. comunque secondo me ci vuole coraggio sia a restare che a ritirarsi.
"Mi piace"Piace a 3 people
Ti ringrazio. Sono convinto, o meglio, me ne sono convinto, che la ritirata ha risvolti ulteriori rispetto al ripiegamento strategico. Non accettare lo scontro, allorché su quello si fonda la stessa esistenza del nemico, anticipa vittorie roboanti che non contemplano spargimenti di sangue, né fatiche di guerra. La resistenza non violenta dei norvegesi durante la seconda guerra mondiale mise in croce i nazisti.
"Mi piace"Piace a 3 people
Mi piace che citi Laborit e il suo elogio della fuga, ti propongo, un assioma degli alpini : soldato che fugge xe bon par n’altra volta. Ovvero chi fugge servirà ancora, i coraggiosi ci pensino.
"Mi piace"Piace a 3 people
Valutare la fuga è roba saggia. Che lo scontro potrebbe essere fine a se stesso, inutile.
"Mi piace""Mi piace"
Bella questa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle espressioni e fotografie che hai utilizzato 8n questo articolo!!! In quanto a ritirata credo che sia giusta e dignitosa quando si comprende che si è in una posizione perdente, come in tutte le cose, anche la ritirata bisogna saperla valutare e ponderare, mi sembra un gesto più che mai d’intelligenza!!! Buon pomeriggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie davvero. Ed un pomeriggio ottimo per te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il tuo articolo è straordinario a tutto tondo ! Assistiamo a piroette da fogna.
Giò vorrei che questa voce si levasse davvero per ruotare ovunque sulla Terra, non servono trascendenze.
Condivido i pensieri , i sentimenti.
Il buon senso la vita mi insegnano che è l’unica strategia e la migliore resistenza . La speranza è l’ultima a morire . Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Francesca, grazie. Abbiamo tali potenziali di resistenza che non ce ne rendiamo nemmeno conto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giò è vero ! Ne sono convinta non è romanticismo né ideologia. È il potenziale dentro di noi ,torna ,torna . Mi sento percossa da brividi: i ricordi di racconti antichi tornano come odierni,i pensieri non s’arrestano ,sono tanti …
Lascio un link è un frammento di Josif Brodskij . Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Francesca.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Elogio alla fuga 💚💚
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sempre d’elogio a chi fugge. E in bocca al lupo a chi rimane.
"Mi piace"Piace a 2 people
“Quando non puoi lottare contro il vento e il mare…”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Deriva, che è poi nuovo approdo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…dunque la fuga non è atto vile ma anzi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gesto indispensabile per spingere la conoscenza oltre l’asticella della banalità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io vorrei, non vorrei, ma se vuoi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🥂
"Mi piace""Mi piace"
Visto che lo scoglio non può arginare il mare, io mi levo in volo e guardo la bufera dall’alto. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
E la bufera ha fascino pure dall’alto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Modestamte, già lo seppi. (Risemicit)
"Mi piace"Piace a 1 persona
C’è chi lo nacque, pure.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già saputo, neh…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che mai fu scontato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dipende dal numero di vite precedenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io le ho esaurite.
"Mi piace""Mi piace"
Urca, prendi un gatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allergico.
"Mi piace""Mi piace"
Peccato…
"Mi piace"Piace a 1 persona
La donna gatta però non ha peli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero non troppi, almeno.
"Mi piace""Mi piace"
Semicit…
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄
"Mi piace""Mi piace"
Tutto è stato detto. Posso offrirti solo un buon calice di vino 🥂
"Mi piace"Piace a 1 persona
In ritardo, ma accetto e rilancio🥂
"Mi piace""Mi piace"